Lo Stoxx 600 è aumentato di quasi il 9% da quando ha toccato il minimo di 17 mesi un mese fa, anche se ciò non racconta la storia completa di quello che è stato un rimbalzo significativo per molti settori ciclici in una grande inversione di tendenza rispetto al primo semestre. La tecnologia per esempio è aumentata del 20%, le azioni delle case automobilistiche sono aumentate del 16%, gli industriali sono avanzati ciascuno di circa il 15%.
Secondo Charlie McElligott, stratega cross-asset di Nomura, il rally è stato causato da un mercato che non vede nessun pericolo e che sta portando a un “comportamento di tipo FOMO sempre più instabile” e comporterà potenziali ulteriori afflussi di liquidità.
I timori per le banche centrali aggressive e per l’inflazione alle stelle che avevano minato i mercati, per mesi si sono almeno in parte dissipati, mentre la stagione degli utili relativamente rassicurante ha fornito un ulteriore impulso, in breve il mercato sta vivendo una fase long che non di vedeva da mesi.
I recenti messaggi dei funzionari della Federal Reserve sono stati tutt’altro che accomodanti, mentre i dati di venerdì hanno mostrato un mercato del lavoro in forte espansione, alimentando la preoccupazione che la Fed possa aumentare drasticamente i tassi nella sua prossima riunione. Nel Regno Unito, la Banca d’Inghilterra è uscita con una delle sue prospettive più cupe della storia.
Gli strateghi di BofA guidati da Sebastian Raedler sono addirittura tornati negativi sui titoli europei, meno di due mesi dopo aver aggiornato la loro posizione a neutrale, vedendo un ribasso del 10% entro la fine dell’anno. Si aspettano che lo slancio macroeconomico globale continui a indebolirsi verso la fine dell’anno e che i PMI europei scendano ulteriormente, innescando una sottoperformance per i ciclici.
Dal lato del credito, le cose non sembrano rosee. L’iTraxx Europe, un indicatore dei credit default swap, si è ritirato dal picco di giugno, ma è ben lungi dal prezzare un mare calmo, in contrasto con la volatilità azionaria, che è scesa ai livelli di gennaio, di conseguenza possiamo vedere quest’altro grafico:
Infine c’è da dire che tecnicamente, il rally ha reso il quadro sfocato, dopo che sono stati raggiunti diversi livelli di resistenza, incluso il ritracciamento di Fibonacci del 38%. “D’ora in poi, ciò che accadrà è molto incerto”, afferma l’analista tecnico di DayByDay Valerie Gastaldy. “In tali casi, per esperienza, è saggio prendere profitti o guardare segnali a brevissimo termine per regolare la propria esposizione”, afferma.
Gli scambi più importanti di quest’anno non sono in tecnologia, azioni meme o criptovalute, ma in materie prime .
In mezzo all’attacco della Russia all’Ucraina, i prezzi del petrolio sono balzati oltre i 100 dollari al barile, i prezzi dell’oro sono aumentati – rompendo una propagandata correlazione con bitcoin come versione digitale del metallo giallo – e anche i prezzi di materie prime come grano e altri metalli sono aumentati.
E per tutto il tempo, leader tecnologici un tempo importanti come Facebook, Amazon, Netflix e Google, alias le azioni FANG, quest’anno hanno in gran parte vacillato.
“Il nuovo FANG”, ha detto al Wall Street Journal Nick Giacoumakis, fondatore di NEIRG Wealth Management , “sarà costituito da carburante, agricoltura, risorse naturali e oro”.
Nella sua relazione, ha osservato che tra i 25 migliori risultati dell’S&P 500 quest’anno, 17 provengono dal settore energetico. Ciò include la Occidental Petroleum, che ha guadagnato oltre il 60%, e la Halliburton, che è cresciuta di circa il 40%. Anche le compagnie petrolifere Conocophillips, Exxon Mobil, Hess e Devon sono tra le migliori performance.
Quando la Russia ha attaccato l’Ucraina, l’Occidente ha reagito con una serie di sanzioni che hanno paralizzato l’economia di Putin e ha inviato un onda d’urto sui mercati globali.
Il petrolio russo, da parte sua, è stato in gran parte messo da parte, provocando un’impennata dei future sul greggio benchmark globale con prezzi che saranno ancora più alti, secondo alcuni esperti. La Russia è anche uno dei maggiori produttori di carbone al mondo, il che provoca prezzi elevati della merce.
Nel frattempo, anche il futuro dei prodotti agricoli come il grano sta volando, poiché l’Ucraina – che è stata soprannominata il paniere d’Europa – è concentrata sulla difesa dai soldati russi.
In mezzo alle turbolenze, i trader si sono rivolti all’oro, che è stato a lungo considerato un rifugio sicuro per gli investitori avversi al rischio. E con la Russia anche uno dei principali produttori di metalli, anche i prezzi di alluminio, rame, nichel e altri sono aumentati.
Quindi, per uno sguardo onesto su come i trader di Goldman vedono qual è il mercato più instabile e caotico da marzo 2020…
“cambiamento di paradigma.”
Sono 18 anni che mi occupo di questo mestiere e le ultime settimane sono al primo posto come velocità più alta di volatilità per i mercati che abbia mai visto.
Non ci sono misteri qui: la crescita globale sta rallentando … Sono in corso importanti cambiamenti politici … Poi è esplosa la variabile geopolitica.
Data questa impostazione, il mio quadro di rischio inizia con una concessione alla realtà: la gamma di possibili risultati da qui è eccezionalmente ampia.
Detto in altro modo: le dinamiche di mercato stanno diventando significativamente più complicate – e il grado di difficoltà nella gestione del denaro sta aumentando sensibilmente – per diversi mesi prima della situazione Russia/Ucraina , ma questa guerra ha aperto le porte a una serie di potenziali rischi di coda che la maggior parte delle persone non ha mai dovuto contemplare.
Quindi, in un periodo caratterizzato da volatilità epica e trasferimento del rischio, il mio istinto è quello di affrontare il percorso da seguire con un alto grado di umiltà e semplicità.
Pertanto, ciò che segue da qui è una visione ridotta delle questioni centrali:
1. La settimana è iniziata con una perdita di $ 1 trilione di capitalizzazione del mercato azionario statunitense e una grave riduzione dell’indebitamento del portafoglio. la metà della settimana è stata un’illustrazione da manuale del perché il tempismo dal trader deve essere impeccabile. Questa settimana ci siamo confrontati con un altro bollente rapporto sull’IPC ( ad es. il più alto aumento m/m dell’affitto primario dal … 1987 ), una sorpresa da falco da parte della BCE e un continuo ping-pong sui titoli dei giornali che circonda l’Europa orientale. Sebbene quell’ambiente abbia generato alcune opportunità iper-tattiche di alta qualità sul lungo il periodo, probabilmente ben catturate dalla comunità dei veri investitori. Non è un periodo per i deboli di cuore.
2. Più in generale, facciamo un esperimento mentale, considera questo: nel giugno dello scorso anno, appena prima del primo intervento di Powell, S&P500 veniva scambiato intorno a 4200. se ti fosse stato detto in quel momento che nel Marzo del 2022 ci troveremmo di fronte a 110 dollari di greggio, 8% di inflazione e l’invasione di una nazione sovrana da parte di una vicina potenza nucleare… penseresti che S&P500 sarebbe ancora scambiato intorno a 4200 (o, che sarebbe essere ancora in rialzo del 100% dai minimi di marzo 2020) ?
3. Il punto è più che stiamo affrontando una serie di problemi che sono molto più complicati di quello che istintivamente assocerei a un multiplo che è ancora nell’87% della storia del mercato. Questo non è associabile all’immediata rimozione di un’economia del G-20 dal sistema finanziario globale.
4. Come notato in precedenza, la storia dell’acquisto sui ribassi del 10-20% nell’S&P500 quando l’economia NON è diretta verso una recessione (?) è molto avvincente.
Detto questo, scopro che sto iniziando a preoccuparmi maggiormente dell’accumulo di rischi al ribasso per la crescita, che ancora una volta, ammetto, è più un istinto che qualsiasi altra cosa più sofisticata. A questo proposito, penso che dovremmo tutti tenere d’occhio i mercati dei finanziamenti – e, forse ancora più importante, i mercati del credito alle imprese – per i segnali che si sta manifestando qualcosa di più significativo.
5. Rispetto alla maggior parte di tutti gli altri principali mercati azionari, S&P500 ha apparentemente beneficiato del “rimpatrio degli investitori” e ha offerto un elemento di status di rifugio sicuro negli ultimi periodi. così facendo, si potrebbe sostenere che stiamo costringendo sempre più capitale su un piccolo numero di azioni statunitensi di altissima qualità (come MSFT e AAPL, e oserei dire TSCO e DLTR).
6. C’è una spinta lunga dalla globalizzazione verso la regionalizzazione. in sostanza, stiamo assistendo a un’inflessione che è il negativo fotografico del periodo che va dalla caduta del muro di Berlino nel 1989 al voto sulla Brexit nel 2016. Meglio non spingersi troppo oltre con questa linea di pensiero profondo, ma penso che la tendenza sia chiara agli occhi di tutti ora … è stata solo amplificata dalla tensione geopolitica est/ovest … e segna un cambio di paradigma dal mondo da cui sono venuto fuori.
7. Da lì seguono alcuni pensieri:
8. Se questa argomentazione a favore della regionalizzazione è più o meno corretta dal punto di vista direzionale, è probabile che comporti alcune dure verità – alcuni fondamentali causa-effetto – per i partecipanti ai mercati finanziari: più fragilità, più volatilità, meno liquidità. Tuttavia, non penso che sia uno scenario “tutto negativo” e le implicazioni di investimento sono immense. mentre alcune di queste ricalibrazioni sono chiaramente in corso, devo pensare che questo sia un tema che è qui per rimanere.
9. il mercato è suscettibile a più compressioni sul ciclo breve, mentre sul lungo spariranno.
10. Non c’è bisogno che io ti dica che le ultime settimane sono state caratterizzate da una serie di raduni straordinari dei trader nelle materie prime. Più in generale, su uno sguardo al passato,possiamo dire che abbiamo appena assistito al più grande rally degli indici delle materie prime dagli anni ’70 . Lo dico non perché mi aspetto che quelle mosse si estendano necessariamente a breve termine. Lo dico perché quando ti siedi a tavola con una serie di persone molto anziane che corrono rischi, è difficile NON concludere che la maggior parte delle mie impressioni punta ancora nella direzione di un mondo che sarà molto, molto ad alta intensità di speculazioni sulle materie prime.
11 . Non so cosa pensare delle azioni europee in questo momento, a parte dire che non sembrano mai essere un buon affare. Per essere chiari, il periodo recente ha caratterizzato alcune delle peggiori sottoperformance dell’eurostoxx rispetto a S&P500 – questo sta dicendo qualcosa – ed è difficile vedere come il settore industriale europeo non soffra. detto questo, se le azioni devono vivere in futuro, si può vedere un percorso verso una grande espansione fiscale – e, più essenzialmente, un’Unione Europea molto forte (enfasi sull’Unione).
12. Mark Wilson, GMD: “per la seconda volta in così tanti anni, l’Europa ha vissuto il suo ‘momento Hamilton’. sin dalla sua fondazione, le politiche fratturate dell’ “Unione” europea sono state fin troppo evidenti, forse meglio illustrate in numerosi episodi dell’ultimo decennio poiché le conseguenze finanziarie disuguali hanno sconvolto un costrutto politico ancora adolescenziale. tuttavia, la forza di intenti unificata mostrata dall’alleanza europea in risposta ai recenti eventi è straordinariamente impressionante – questa volta guidata dalla Germania, che ha mostrato la volontà di soggiogare il costo gigantesco di un fardello di merci sempre più costoso alla più ampia volontà politica della sua alleati. La recente partenza della Merkel potrebbe aver incoraggiato la determinazione di Putin a seguire il corso prescelto, data la presenza di una leadership europea nuova e (percepita) non testata; tuttavia, gli sviluppi metamorfici della Germania in risposta a questa crisi sono stati drammatici: Schulz ha supervisionato 3 iniziative politiche sismiche in un ordine incredibilmente breve:
In definitiva, l’unanimità e la presunta influenza politica dell’Unione Europea hanno raggiunto la maggiore età nelle ultime 2 settimane”.
14. un grafico delle condizioni finanziarie degli Stati Uniti …
15. e, ora un grafico delle condizioni finanziarie globali …
16. un paniere di azioni con leva sulla crescita statunitense …
17. un paniere di azioni GS personalizzato con grandi riacquisti rispetto al mercato. Tenuto conto di questo grafico, forse non sorprende che la ricerca Goldman preveda un riacquisto effettivo di $ 1 trilione nel 2022:
18. questo non è un grafico confortante… l’indice ONU dei prezzi alimentari e agricoli mondiali:
La condizione del raccolto di grano invernale in Cina potrebbe essere la ” peggiore della storia “, ha detto sabato il ministro dell’agricoltura secondo Reuters , sollevando preoccupazioni per le forniture di grano del più grande consumatore di grano del mondo. Parlando ai giornalisti a margine degli incontri politici annuali del regime cinese, il ministro dell’Agricoltura e degli affari rurali Tang Renjian ha affermato che le forti piogge dell’anno scorso hanno ritardato la semina di circa un terzo della normale superficie coltivata a grano.
Un sondaggio sul raccolto di grano invernale effettuato prima dell’inizio dell’inverno ha rilevato che la quantità di raccolto di primo e secondo grado era diminuita di oltre 20 punti percentuali, ha affermato Tang.
“Non molto tempo fa siamo andati per fare un sondaggio e molti esperti e tecnici agricoli ci hanno detto che le condizioni delle colture quest’anno potrebbero essere le peggiori della storia”, ha detto. “La produzione di grano di quest’anno deve affrontare enormi difficoltà”.
Come osserva Epoch Times , i commenti del ministro sottolineano le preoccupazioni per l’offerta di grano della Cina nello stesso momento in cui la guerra tra Russia e Ucraina, che insieme rappresentano circa il 29% delle esportazioni globali di grano, ha interrotto le forniture facendo salire i prezzi del grano ai massimi dell’anno.
Tuttavia, Tang è fiducioso che la Cina possa garantire un raccolto eccezionale di grano estivo grazie a una forte politica e supporto tecnico e al miglioramento delle condizioni del raccolto per il grano.
Alimentati dalla crisi ucraina, i prezzi del grano in Cina sono saliti a un livello record questa settimana per le preoccupazioni esistenti sull’offerta interna.
I commenti di Tang arrivano anche quando Pechino si è rifocalizzata sulla sicurezza alimentare, una priorità di lunga data per la leadership centrale che è diventata sempre più importante nelle politiche dall’inizio della pandemia di COVID-19 all’inizio del 2020.
Il pianificatore statale cinese ha affermato nel suo rapporto alla riunione del parlamento che l’offerta di grano rimane scarsa, nonostante i buoni raccolti consecutivi degli ultimi anni. Per affrontare il problema, il rapporto della National Development and Reform Commission (NDRC) ha affermato che la Cina garantirà che la superficie coltivata a grano per l’anno rimanga al di sopra di 117,33 milioni di ettari (289,93 milioni di acri).
La Cina aumenterà anche la produzione di soia e altre colture di semi oleosi, ha affermato l’NDRC, ribadendo le principali priorità politiche nel settore agricolo. Il paese aumenterà anche lo slancio per aumentare la produzione di mais, ha affermato.
Le importazioni di mais dalla Cina sono aumentate a un livello record lo scorso anno, tra l’aumento dei prezzi interni e le scorte basse. La Cina garantirà l’equilibrio tra domanda e offerta di grano, olio commestibile, cotone, zucchero e fertilizzanti attraverso l’uso efficace delle riserve e delle importazioni, ha affermato l’NDRC. La Cina assegnerà 41,639 miliardi di yuan (6,59 miliardi di dollari) in sussidi nel 2022 per i premi assicurativi agricoli, in aumento del 30,8% rispetto all’anno precedente, ha affermato il ministero delle finanze in un altro rapporto.
All’inizio della riunione del parlamento, il premier Li Keqiang ha affermato che la Cina garantirà la fornitura di prodotti agricoli chiave quest’anno, compresi i cereali.
Tutti devono lavorare insieme per garantire che la “sacca di riso” e il “cesto di verdure” del paese siano ben riempiti e che abbiamo un approvvigionamento alimentare sicuro per la gente, ha detto Li.
La Cina fermerà qualsiasi tentativo di utilizzare i terreni coltivati per scopi diversi dall’agricoltura e in particolare dalla produzione di grano, per salvaguardare l’area dei terreni agricoli e rivitalizzare l’industria delle sementi a un ritmo più rapido, ha affermato Li nel rapporto di lavoro del governo.
FT scrive che “una crisi alimentare incombe mentre le spedizioni di grano ucraine si fermano” osservando che Russia e Ucraina forniscono quasi un terzo delle esportazioni mondiali di grano e dall’assalto russo al suo vicino, i porti sul Mar Nero sono praticamente fermi. “Di conseguenza, i prezzi del grano sono saliti a livelli record, superando i livelli visti durante la crisi alimentare del 2007-2008”.
“Se gli agricoltori in Ucraina non iniziano a piantare in tempi brevi, ci sarà un’enorme crisi per la sicurezza alimentare. Se la produzione alimentare ucraina dovesse diminuire nella prossima stagione, il prezzo del grano potrebbe raddoppiare o triplicare”, ha affermato un cittadino olandese, che coltiva da due decenni a Cherkasy, 200 km a sud di Kiev. Fa parte di un sindacato agricolo, i cui 1.100 membri coprono poco meno del 10 per cento dei terreni agricoli del paese.
Sebbene il grano ben conservato, come quello nella fattoria di Huizinga, possa durare diversi mesi, esperti agricoli e politici hanno avvertito dell’impatto delle spedizioni ritardate sui paesi che dipendono dalla regione per grano, grano, olio di girasole e orzo.
“Dovranno trovare fornitori diversi e tutto ciò significa prezzi più alti”, ha affermato Joseph Glauber, l’ex capo economista del Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti e ricercatore presso il think tank IFPRI sulla politica agricola.
Inutile dire che l’impennata dei prezzi alimenterà l’impennata dell’inflazione alimentare, che è già al massimo da sette anni del 7,8% a gennaio, e l’impatto maggiore sarà sulla sicurezza alimentare degli importatori di cereali più poveri. Come abbiamo notato in precedenza , ecco i paesi che dipendono maggiormente dal grano russo.
La Cina ha tagliato la quantità di denaro che la maggior parte delle banche deve tenere in riserva, agendo per contrastare il rallentamento economico del paese in una mossa che mette la banca centrale su un percorso politico diverso rispetto a molti dei suoi omologhi.
La People’s Bank of China ridurrà il coefficiente di riserva obbligatoria di 0,5 punti percentuali per la maggior parte delle banche il 15 dicembre, liberando 1,2 trilioni di yuan (188 miliardi di dollari) di liquidità, secondo una dichiarazione pubblicata lunedì. Il taglio della RRR è stato segnalato dal premier Li Keqiang la scorsa settimana, quando ha affermato che le autorità agiranno al momento opportuno per aiutare le aziende più piccole e segna la seconda riduzione quest’anno.
La decisione arriva dopo un miglioramento dei recenti dati industriali e economici più ampi, sebbene i limiti più stretti di Pechino sul mercato immobiliare abbiano portato a un crollo delle costruzioni e aggravato una crisi di liquidità nelle società immobiliari tra cui il merlato China Evergrande Group . La decisione della PBOC è stata seguita da vicino da una dichiarazione dei massimi leader che si impegnavano a stabilizzare l’economia nel 2022, con una riunione del Politburo che segnalava un allentamento di alcuni limiti di proprietà.
Il messaggio della riunione del Politburo è più importante del taglio del RRR, “poiché indica che il governo potrebbe allentare le politiche nel settore immobiliare”, secondo Zhiwei Zhang, capo economista di Pinpoint Asset Management.
Cosa dicono gli economisti di Bloomberg
“Riteniamo che la riduzione aiuterebbe a compensare i venti contrari che l’economia deve affrontare, in particolare nel primo trimestre del 2022. Manteniamo la nostra opinione che un ulteriore taglio di 50-100 punti base entro arriverà l’anno prossimo”.
David Qu, economista
Vedi qui per il rapporto completo
La riunione del Politburo si è impegnata a concentrarsi sulla stabilizzazione delle condizioni macroeconomiche, garantendo che l’economia cresca in un intervallo ragionevole e che la società rimanga ordinata in vista di un congresso chiave del Partito Comunista alla fine del prossimo anno. Ci sarà una politica fiscale proattiva nel 2022 e una politica monetaria prudente sarà flessibile, appropriata e manterrà anche una liquidità ragionevolmente ampia, secondo la dichiarazione dell’agenzia di stampa ufficiale Xinhua dopo la riunione presieduta dal presidente Xi Jinping.
L’incontro di lunedì del Politburo sarà seguito dalla Conferenza del lavoro economico centrale nel corso di questo mese, che elaborerà i piani di politica economica per il prossimo anno.
Il taglio dell’RRR è una “regolare azione di politica monetaria”, ha affermato la PBOC, minimizzando qualsiasi aspettativa che la decisione fosse l’inizio di un ciclo di allentamento. “La prudente direzione della politica monetaria non è cambiata”, ha affermato, aggiungendo che la banca “continuerà con una normale politica monetaria, mantenendo la stabilità, la coerenza e la sostenibilità della politica, e non inonderà l’economia di stimoli”.
Con la Federal Reserve statunitense e altre banche centrali globali che cercano di inasprire la politica, la mossa di allentamento della PBOC rende ancora più chiara la divergenza tra la Cina e gran parte del resto del mondo.
Il taglio RRR sarà applicato a tutte le banche tranne quelle che sono già al livello più basso del 5%, che sono per lo più piccole banche rurali, secondo la dichiarazione. Il rapporto medio ponderato per le istituzioni finanziarie sarà dell’8,4% dopo il taglio, in calo rispetto all’8,9% precedente, ha affermato la PBOC in una dichiarazione separata.
Parte del denaro rilasciato dal taglio dell’RRR sarà utilizzato dalle banche per rimborsare i prestiti in scadenza dalla struttura di prestito a medio termine della PBOC e parte sarà utilizzata per ricostituire il capitale a lungo termine delle istituzioni finanziarie, ha affermato la banca centrale. Ci sono quasi 1 trilione di yuan dei prestiti di un anno in scadenza il 15 dicembre, il giorno in cui il taglio entrerà in vigore.
Anche con l’intensificarsi del crollo del mercato immobiliare, le autorità sono state trattenute nell’aggiungere nuove politiche di sostegno, mantenendo stabile la politica monetaria e mantenendo un ritmo misurato della spesa fiscale. Tuttavia, il mese scorso la PBOC ha segnalato una tendenza all’allentamento nell’ultimo rapporto sulla politica monetaria, mentre il Consiglio di Stato ha esortato i governi locali ad accelerare la spesa.
“L’obiettivo del taglio dell’RRR è rafforzare l’aggiustamento interciclico, migliorare la struttura del capitale delle istituzioni finanziarie, aumentare le capacità dei servizi finanziari per supportare meglio l’economia reale”, ha affermato la PBOC. Il taglio aumenterà effettivamente il capitale a lungo termine per le banche al servizio dell’economia reale e la PBOC guiderà le banche a rafforzare il loro sostegno alle piccole imprese, ha affermato.
Un taglio del coefficiente di riserva non riduce direttamente i costi di prestito, ma libera rapidamente fondi economici per le banche da prestare. La riduzione ridurrà il costo del capitale per le istituzioni finanziarie di circa 15 miliardi di yuan all’anno, il che ridurrà il costo complessivo del finanziamento dell’economia, ha affermato la PBOC.
Fishtown Capital: Non pagheresti mai per un browser web, giusto? Chrome, Firefox, Safari, persino Edge. Adesso molto probabilmente ne usi solo uno. Ma è improbabile che tu sia disposto a pagarlo per averlo se gli altri fossero gratuiti.
In pochi anni, penso che il panorama dei software di videoconferenza sarà simile per Zoom ( ZM ) e questo causerà un enorme perdita.
A metà degli anni 90′ su Internet, Netscape, un lontano antenato del browser Firefox, era il browser preferito per 80% delle persone che navigavano e costava $ 49. La storia delle “guerre dei browser” è interessante, ma guardate quest’articolo del 1996 (per gentile concessione di FastCompany)
I politici che spingevano i giganti dell’estrazione mineraria a lasciare il carbone non hanno fatto una bella figura !
Bloomberg ha una storia interessante su come gli ambientalisti che spingono i giganti dell’estrazione mineraria a lasciare il carbone si sono ritorti contro.
Doveva essere una grande vittoria per gli attivisti del clima: un’altra delle compagnie minerarie più potenti del mondo aveva ceduto alle richieste degli investitori di smettere di estrarre carbone.
Invece, l’uscita di Anglo American Plc dal carbone è diventata un caso di studio con conseguenze indesiderate, trasformando le miniere che erano state programmate per l’eventuale chiusura nella sala macchine per un business del carbone affamato di crescita.
Un esempio particolarmente forte, non l’unico. Quando il rivale BHP Group stava lottando per vendere una miniera australiana, la società ha sorpreso tutti facendo domanda per estendere l’estrazione mineraria nel sito per altri due decenni, un apparente tentativo di addolcire il suo fascino sui potenziali acquirenti.
Ora, dopo anni di pressioni sulle aziende blue chip per fermare l’estrazione del carburante più inquinante, c’è un crescente disagio tra gli attivisti del clima e alcuni investitori perchè molti politici difendono il carbone il che potrebbe portare a produrlo più a lungo.
BHP potrebbe finire per trattenere la miniera australiana che stava combattendo per vendere, secondo quanto riportato da Bloomberg la scorsa settimana. All’inizio di quest’anno, Glencore Plc ha sondato un importante gruppo di investitori sul clima prima di annunciare che avrebbe aumentato la sua produzione in una grande miniera di carbone colombiana.
Non solo Cina
L’India ora brucia più carbone dell’Europa e degli Stati Uniti messi insieme e i minatori scommettono sull’aumento della domanda nel prossimo decennio da paesi come Vietnam, Bangladesh e Indonesia, sebbene i problemi di inquinamento e le alternative più economiche minaccino di far fallire questi piani.
Difficile eliminare il carbone
La spinta all’abbandono del carbone ha reso difficile la vendita delle miniere. Quindi le aziende hanno scelto di prolungare la loro vita.
I paesi in via di sviluppo che hanno investito in impianti elettrici alimentati a carbone che hanno molti anni di vita utile e vogliono sviluppare anche nuovi impianti.
I nuovi impianti eolici e solari sono più economici ma inaffidabili. E non sono più economici degli impianti già realizzati.
Inoltre, il vento può morire per giorni e il solare ha in media 12 ore al giorno di interruzioni.
Ciò pone ulteriori requisiti di investimento di capitale per i paesi per costruire impianti di stoccaggio dell’energia.
Ancora in costruzione
La sola Cina sta attualmente costruendo o progettando centrali a carbone che equivalgono a sei volte l’intera capacità di combustione del carbone della Germania.
È difficile liberarsi del carbone quando si costruiscono più centrali a carbone di quelle che vanno in pensione…
Il costo totale di un ETF può essere approssimativamente suddiviso in due parti: costi di proprietà (holding costs) e costi di transazione. L’importanza relativa delle due componenti varierà in funzione dell’orizzonte temporale dell’investitore e della somma di denaro da investire. I costi di proprietà comprendono le commissioni e una varietà di altri fattori che influiscono sul rendimento relativo al benchmark replicato. I costi di transazione comprendono commissioni e spread bid/ask.
In generale, gli holding costs rappresenteranno la componente più importante del costo totale per gli investitori a lungo termine, poiché sono per definizione sostenuti durante tutto il periodo di detenzione. I costi di transazione saranno invece più importanti per gli investitori che hanno orizzonti temporali più brevi, in particolare nei casi in cui stanno investendo ingenti somme di denaro.
Ben Johnson, responsabile della ricerca ETF di Morningstar, ha stilato una lista con l’obiettivo di individuare le componenti principali del costo totale di un replicante quotato.
Costi di proprietà (holding costs)
Le commissioni sono in genere la componente più importante dei costi di proprietà. Sono anche la parte più stabile e facilmente reperibile per gli investitori. Ma ci sono anche costi impliciti da considerare, che derivano da una varietà di fattori. Eccoli elencati di seguito.
Campionamento (sampling)
Alcuni ETF, in particolar modo quelli che replicano indici che contengono titoli poco liquidi e di piccola taglia, optano per una replica a campione. In pratica, il fondo acquista un insieme di titoli scelti in modo da creare un portafoglio sufficientemente simile a quello del benchmark ma con un numero di componenti inferiore (di solito i più liquidi), in modo da ottimizzare la liquidità e i costi di transazione. Nonostante la replica a campione presenti alcuni ovvi vantaggi, essa crea una fonte potenziale di tracking difference, poiché il fondo si allontana dall’andamento del proprio benchmark.
Rotazione di portafoglio dell’indice (index turnover)
I costi legati al turnover dell’indice riflettono un’altra potenziale fonte di tracking difference. Fallimenti, fusioni e acquisizioni sono alcune delle cause più comuni di cambiamenti nel portafoglio di un indice standard ponderato in base alla capitalizzazione di mercato. I costi legati al riallineamento dell’ETF per riflettere questi cambiamenti potrebbero far scostare la performance tra fondo e indice.
Trattamento dei dividendi
Le tempistiche e il trattamento fiscale dei dividendi sono un’altra fonte potenziale di scostamento tra il rendimento dell’ETF e del benchmark replicato. Nella maggior parte dei casi, infatti, gli ETF che pagano i dividendi, non reinvestendo i proventi dei titoli nel fondo stesso, mantengono tali guadagni sotto forma di liquidità fino alla data di stacco prevista. Questa pratica (chiamata cash drag o dividend drag) può potenzialmente creare una differenza negativa tra la performance del replicante e quella dell’indice, durante le fasi di mercato rialzista, visto che i dividendi non vengono reinvestiti nel fondo. Vale però anche il contrario. Detto ciò, in molti casi gli emittenti di ETF possono utilizzare tale liquidità investendo in contratti futures per mantenere un’esposizione al mercato e assicurarsi quindi una replica rigorosa. Non tutti i fondi, però, possono impiegare questa tecnica.
Da non sottovalutare poi il diverso trattamento fiscale riservato agli ETF a distribuzione di cedole. La distribuzione del dividendo comporta infatti una doppia tassazione dell’investimento, una sull’apprezzamento dello strumento e un’altra sulla distribuzione dei dividendi senza avere la possibilità di compensazione tra le due. Tutto questo si ritorce contro l’investitore in una situazione in cui l’ETF è in minusvalenza ma stacca lo stesso delle cedole. Ad esempio, nel caso di vendita di un fondo in perdita, non si può compensare la minusvalenza con i guadagni percepiti sotto forma di dividendi.
Prestito titoli (securities lending)
Il prestito di titoli può essere invece una fonte di entrate per gli ETF, che in questo caso possono compensare in varia misura i costi che devono affrontare. Il grado in cui questa attività incide dipende da una varietà di fattori. Ad esempio, i fondi small cap generano generalmente maggiori entrate legate al prestito titoli, dato che c’è una maggiore domanda da parte dei venditori allo scoperto per prendere a prestito titoli a bassa capitalizzazione.
Tracking difference Vs Tracking error
Tutte le voci sopra elencate concorrono a formare la differenza tra performance dell’ETF e performance dell’indice replicato. La più intuitiva è la tracking difference, ossia la mera differenza tra le due voci. Un’altra misura spesso utilizzata per analizzare il comportamento di un Etf è il tracking error, il quale misura la deviazione standard della differenza tra le due performance nel tempo.
Costi di transazione (trading costs)
Mentre i costi di proprietà sono più o meno fissi e legati al fatto di possedere quote di un ETF, i costi di transazione vengono sostenuti solo quando si effettua un’operazione di acquisto o di vendita. Una delle voci più esplicite di questi costi è rappresentata dalle commissioni da pagare ai broker per effettuare operazioni di trading. Ormai, a dire il vero, non sono poche le piattaforme di trading che permettono di effettuare operazioni a costi bassissimi o anche nulli.
C’è poi da considerare lo spread bid/ask, conosciuto anche come prezzo denaro/lettera, cioè la differenza tra il miglior prezzo di acquisto e il miglior prezzo di vendita di un titolo (o di una quota di un fondo) offerti dai market maker presenti sul mercato e che fanno poi incontrare domanda e offerta. Tale differenza rappresenta la loro remunerazione.
Da Morningstar
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.